Gestione degli insoluti nel mondo utility: sfide e soluzioni

14 October 2024 IN Attualità
Gestione degli insoluti nel mondo utility: sfide e soluzioni

Negli ultimi anni, il settore delle utility ha registrato una crescita preoccupante degli insoluti, un fenomeno che mette a rischio la stabilità finanziaria delle aziende del comparto energetico, idrico e delle telecomunicazioni. Secondo il rapporto stilato da UNIREC nel 2023, il 45% delle pratiche di recupero crediti è stato generato da questi settori, con un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza riflette le difficoltà crescenti che le imprese devono affrontare per garantire continuità operativa e stabilità economica.


Le cause dell’aumento degli insoluti nel settore utility
 

Diversi fattori economici e strutturali contribuiscono all'incremento degli insoluti nel settore delle utility. In primo luogo, la crisi energetica che ha investito l'Europa tra il 2021 e il 2022 ha avuto un impatto significativo sul costo delle forniture. Il prezzo dell'energia ha raggiunto un picco del 142% nel 2022, per poi ridursi nel 2023, ma resta comunque più elevato rispetto ai livelli pre-pandemici. Le bollette energetiche rimangono un problema per molte famiglie e imprese, in un contesto in cui l’inflazione ha fatto lievitare i costi di beni e servizi essenziali.


Un altro fattore determinante è la transizione dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia, che nel 2024 coinvolgerà milioni di utenti. Questa trasformazione porterà inevitabilmente a un aumento degli insoluti, soprattutto a causa del disorientamento dei consumatori e di possibili controversie con i nuovi fornitori. A ciò si aggiunge la crescita della morosità, sia nel settore residenziale sia in quello delle piccole e medie imprese, e il fenomeno del "credit switch", che vede il passaggio da un fornitore all'altro e complica ulteriormente il recupero dei crediti insoluti.
 

L’impatto degli insoluti sulle aziende utility
 

Gli insoluti non rappresentano solo una perdita di liquidità immediata, ma hanno un impatto profondo su molteplici aspetti della gestione aziendale. Il primo effetto riguarda l'aumento dei costi operativi. Recuperare i crediti insoluti richiede un notevole dispendio di risorse, sia interne che esterne, e spesso comporta il coinvolgimento di società specializzate. I costi legati a queste operazioni possono superare i benefici, rendendo l'intero processo inefficace.


Dal punto di vista finanziario, la mancanza di entrate compromette la capacità delle aziende di effettuare investimenti strategici e necessari per migliorare la qualità dei servizi. In un settore come quello delle utility, dove è fondamentale mantenere un elevato livello di operatività e affidabilità, l’assenza di fondi per investimenti può mettere a rischio la sostenibilità a lungo termine delle imprese. Inoltre, un numero elevato di crediti deteriorati può rendere difficile l’accesso a nuovi finanziamenti, limitando ulteriormente la crescita.


C'è poi un impatto diretto sulla relazione con i clienti. Una gestione troppo rigida dei crediti insoluti, come il distacco delle forniture, rischia di danneggiare irreparabilmente la reputazione aziendale e incrinare il rapporto di fiducia con gli utenti. Tuttavia, anche una gestione eccessivamente permissiva può favorire comportamenti opportunistici, con clienti che ritardano i pagamenti o accumulano debiti, sapendo che le sanzioni saranno minime. Le aziende devono quindi trovare un delicato equilibrio tra la necessità di proteggere le proprie finanze e il mantenimento di buone relazioni commerciali.


Strategie di gestione degli insoluti


Per affrontare con successo l’aumento degli insoluti, le aziende del settore utility devono adottare un approccio integrato che preveda tanto la prevenzione quanto il recupero efficace dei crediti. La prevenzione si basa sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva, che permettono di individuare i clienti a rischio e di intervenire prima che la situazione diventi critica. Strumenti come i piani di pagamento dilazionato o i promemoria automatici sono utili per ridurre i rischi di morosità.


Un altro aspetto fondamentale è la raccolta di informazioni commerciali accurate, che consentono di valutare l’affidabilità dei clienti prima di stipulare contratti. Questa attività, che comprende il rintraccio della residenza o dell'utenza e l'eventuale bonifica delle anagrafiche, diventa cruciale nella fase di recupero crediti, poiché facilita la gestione delle posizioni debitorie e consente di agire tempestivamente per evitare ulteriori aggravi.


In caso di insoluti conclamati, l’utilizzo di società specializzate nel recupero crediti può rivelarsi una scelta strategica. Tuttavia, è fondamentale che queste società adottino un approccio etico e rispettoso verso i clienti, evitando azioni aggressive che potrebbero compromettere la reputazione dell'azienda.


Business Defence e la gestione del credito nel settore Utility: soluzioni strategiche per affrontare le sfide del futuro


Nelle ultime settimane abbiamo avuto l'opportunità di partecipare a due importanti eventi dedicati alla gestione del credito nel mondo delle utility: l'evento Gestione del Credito Gas&Power organizzato da IKN e il CVUtilityDay di Credit Village. Questi appuntamenti ci hanno permesso di approfondire le sfide senza precedenti che il settore delle utility sta affrontando, soprattutto in relazione alla gestione degli insoluti.


Il contesto attuale, caratterizzato dalla crisi energetica, dall’inflazione e dal passaggio al mercato libero, sta mettendo a dura prova le aziende del comparto. Le difficoltà nel recupero crediti sono in costante aumento, richiedendo un approccio strategico che includa la prevenzione dei rischi, una gestione accurata dei clienti e un’efficace attività di recupero. Solo così le imprese del settore utility potranno preservare la loro sostenibilità finanziaria e continuare a garantire un servizio di qualità ai consumatori.


Vuoi scoprire come Business Defence può aiutare la tua azienda?


Guarda l’intervista alla nostra Direttrice Generale, Paola Marinacci, per scoprire quali soluzioni innovative offriamo per affrontare con successo le sfide del settore utility.


Seguici su Linkedin per restare aggiornato