La stretta sul credito bancario e il ritorno delle Informazioni Commerciali Pre-Fido

Negli ultimi dodici mesi il credito bancario alle imprese ha subito un progressivo irrigidimento. La crescente prudenza degli istituti di credito, in risposta a un contesto macroeconomico incerto e a un rialzo prolungato dei tassi BCE, ha portato a una stretta nell’erogazione dei finanziamenti, soprattutto verso le imprese di minori dimensioni. In questo nuovo scenario, le informazioni pre-fido – per lungo tempo sottovalutate – tornano protagoniste nella gestione del rischio e nella selezione delle controparti commerciali.
Crisi di fiducia nel credito: numeri e trend
I dati parlano chiaro: secondo l’ultimo rapporto dell’ABI, tra marzo 2024 e marzo 2025 il credito bancario alle PMI è diminuito del 9,3%. Un calo che si somma al crescente tasso di rifiuto delle richieste, passato dal 22% al 29% nello stesso periodo. Le cause sono molteplici: politiche monetarie restrittive, aumento delle insolvenze, peggioramento del rating di molte imprese, ma anche una strategia più prudente da parte delle banche, impegnate a tutelare i propri bilanci.
Tutto ciò si traduce in maggiori difficoltà per le imprese nel reperire liquidità, soprattutto in assenza di garanzie reali o di bilanci solidi. Ma non solo: anche le aziende sane subiscono un effetto domino, poiché i ritardi nei pagamenti e gli insoluti aumentano lungo tutta la filiera.
La selezione dei clienti diventa una priorità
In questo scenario, non è più possibile “vendere a chiunque”. La concessione di dilazioni di pagamento o la fornitura a fronte di promesse di saldo non può prescindere da un’attenta valutazione preliminare. Non si tratta solo di ridurre il rischio di insoluti, ma di proteggere la liquidità e il capitale circolante, che diventano sempre più difficili da ricostituire una volta compromessi.
La parola chiave è selezione. Se un tempo la priorità era vendere il più possibile, oggi l’imperativo è vendere con criterio, evitando clienti opachi o già esposti a tensioni finanziarie.
Cosa sono le informazioni commerciali pre-fido e perché tornano centrali
Le informazioni commerciali pre-fido consistono in dati e analisi raccolti prima della concessione di un pagamento dilazionato o di un rapporto commerciale a rischio. Si tratta di:
- Visure camerali aggiornate;
- Analisi dei bilanci e degli indicatori di solvibilità;
- Controlli su protesti, pregiudizievoli, procedure concorsuali;
- Verifica degli assetti societari e degli eventuali collegamenti tra imprese;
- Valutazione dell’affidabilità su base storica e prospettica.
In pratica, si tratta di strumenti che consentono di rispondere a una domanda cruciale: “Questo cliente sarà in grado di pagare nei tempi concordati?”
Il valore strategico delle informazioni commerciali
Utilizzare informazioni commerciali pre-fido non è semplicemente un atto di cautela: è una decisione strategica che incide direttamente sulla solidità e sulla competitività dell’impresa. Grazie a questi strumenti, le aziende ottimizzano la gestione del portafoglio clienti, riducono l'esposizione verso soggetti a rischio e migliorano in modo significativo le performance di incasso.
Un altro vantaggio chiave è la capacità di intercettare tempestivamente i segnali di allarme, agendo in anticipo e prevenendo così il danno prima che si concretizzi.
La reputazione finanziaria conta
Adottare criteri rigorosi nella selezione dei clienti non solo protegge l’azienda, ma rafforza anche la sua immagine finanziaria agli occhi di banche e investitori. Un approccio consapevole e strutturato facilita l’accesso al credito e offre nuove opportunità di crescita.
Informazioni pre-fido o assicurazione del credito? Due approcci a confronto
Molte imprese si affidano all’assicurazione del credito per proteggersi dai mancati pagamenti. Tuttavia, l’uso delle informazioni commerciali consente un controllo più attivo e autonomo.
A differenza delle polizze assicurative, che intervengono solo dopo l’insolvenza e impongono limiti e franchigie, le informazioni pre-fido permettono di prevenire il rischio a monte e di gestire le trattative con maggiore consapevolezza.
Inoltre, mentre l’assicurazione copre generalmente solo crediti a breve termine e verso clienti selezionati, le informazioni commerciali offrono una copertura più ampia e flessibile: ideali anche per valutare nuovi rapporti, clienti internazionali o operazioni occasionali.
Business Defence: il partner per una gestione evoluta del rischio di insolvenza
In questo scenario, BD Business Defence si conferma come partner strategico per le imprese che vogliono anticipare il rischio e proteggere il proprio business.
I nostri Servizi Pre-Fido garantiscono un accesso diretto a dati affidabili e aggiornati, permettendo di monitorare in tempo reale la solidità finanziaria dei clienti. Attraverso report analitici e un monitoraggio costante, aiutiamo le aziende a prendere decisioni informate, a rafforzare la loro resilienza finanziaria e a prevenire le insolvenze prima che diventino un problema.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI PRE-FIDO