Legalità e Profitto, in Senato un premio alle aziende virtuose che rispettano le regole
All’interno della Sala Capitolare presso il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva si è svolta, ieri 7 Aprile 2022, la cerimonia di consegna della prima edizione dell’Economy - Nsa Award.
Il premio che Economy Group – società editrice della testata Economy – ha ideato e organizzato, in collaborazione con Nsa, società leader nella mediazione creditizia, e RSM, si chiama ‘Legalità e Profitto’, ed è un riconoscimento per le imprese italiane “oneste e vincenti”, le realtà produttive nazionali che si sono sapute distinguere sia per la solidità economica che per la correttezza e l’osservanza delle regole.
Tra le istituzioni presenti alla cerimonia di premiazione anche il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, che ha affermato: “Il messaggio che viene oggi è che la legalità conviene perché aiuta la collettività a risparmiare e conviene alle imprese perché esse possono operare bene in un mercato concorrenziale libero. Quello che vorrei fare è semplificare le attività aiutandole e avvicinandosi a loro con sistemi di chiarezza di visibilità: l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione sta operando in questo senso favorendo la digitalizzazione e la semplificazione e allo stesso tempo garantendo trasparenza che è elemento essenziale perché le imprese migliori siano premiate e possano competere e invece le imprese che non si comportano bene vengano messe fuori dal mercato”.
Durante la cerimonia è intervenuto anche il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, che ha dichiarato: “Come Mise e come Governo siamo impegnati nel contrastare ogni forma di violazione delle regole del mercato agendo sia sul fronte della regolazione che su quello della vigilanza e controllo, con l'obiettivo di tutelare al meglio cittadini, imprese e consumatori italiani.
Il rating di legalità, introdotto nel 2012 per le imprese italiane, è dunque particolarmente utile e quanto mai attuale in questo contesto che vive ancora i postumi della grave crisi pandemica degli ultimi due anni e a cui si sono aggiunte le tensioni geopolitiche internazionali scaturite dal conflitto nell'Europa orientale. A tal riguardo, abbiamo da poco potenziato i poteri e gli strumenti del Garante per la sorveglianza dei prezzi istituiti al Mise al fine di prevenire eventuali speculazioni ai danni degli utenti".
"Inoltre, con l'ausilio del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’italian sounding (Cnalcis), di cui abbiamo intensificato le attività di monitoraggio e contrasto dei fenomeni che minano il corretto funzionamento del mercato e determinano forme di concorrenza sleale, miriamo a indirizzare e coordinare le azioni delle Amministrazioni pubbliche, forze dell'ordine, associazioni e istituzioni in esso rappresentate nella tutela del Made in Italy".
Anche la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha elogiato il "premio inedito e innovativo che si prefigge di gratificare ed esaltare le tante esperienze imprenditoriali che, oltre all’eccellenza produttiva e al talento capace di conquistare i mercati, si caratterizzano per il rispetto dei principi etici e per l’attenzione alla più stretta osservanza delle regole, al punto da meritare "le stellette" del rating di legalità riconosciuto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
"L’onestà individuale e aziendale, la correttezza nella gestione dei bilanci e del personale, l’irreprensibilità nell’ottemperanza alle leggi dello Stato sono precetti innegoziabili che la nostra Costituzione racchiude e ci ricorda nell'articolo 54 e che incarnano la vera italianità, quella più autentica".
Le aziende premiate rappresentano dunque un modello e un esempio da seguire per tutto il Paese; la più illuminata ed eloquente conferma al principio secondo cui "l'onestà paga sempre" e non soltanto sul piano morale, ma anche su quello professionale e imprenditoriale.
Tra le 100 PMI che abbiano ottenuto il rating di legalità e presentato nel 2020 i bilanci migliori per redditività e profitto premiate ci siamo anche NOI!!!
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento inedito e innovativo perché fermamente convinti che l’onestà sia ancora un valore in cui credere e per il quale combattere con convinzione.
A questo link è possibile rivedere il discorso del presidente del Senato:
https://www.senato.it/4519?atto_presidente=11975#
Fonte: Ansa/Il Messaggero/Business Defence