Polizze dormienti: novità 2022

17 January 2022 IN Attualità
Polizze dormienti: novità 2022

L'eventualità che una polizza vita sia stata sottoscritta all'insaputa degli attuali beneficiari è più frequente di quello che si crede. Il capitale può rimanere, così, in attesa di riscatto fino a un massimo di dieci anni. Lo scorso luglio l'Autorità di vigilanza delle assicurazioni (Ivass) aveva comunicato che le cosiddette ‘polizze dormienti’ riconosciute dal 2017 erano circa 4 milioni: a ciascuna di esse corrispondeva un assicurato il cui destino (se è ancora vivo oppure no) è ignoto alla compagnia assicuratrice. Sempre dal 2017 sono state risvegliate polizze per un valore 4,8 miliardi di euro, mentre altri 72,8 milioni sono stati devoluti al Fondo indennizzo risparmiatori per via del decorso dei termini per la richiesta.


Il 13 dicembre scorso l'Ivass ha rinnovato “l'impegno per il risveglio delle polizze dormienti” inviando una lettera al mercato, rivolta alle compagnie assicuratrici italiane ed estere. L'obiettivo, ha spiegato l'Autorità, è quello di facilitare la ricerca delle polizze relative ad assicurati deceduti, non riscosse dai beneficiari. 


L’attività di rintraccio e catalogazione delle "polizze dormienti", quindi, prosegue incessantemente. Business Defence, specializzata nel rintraccio di Persone Fisiche, propone una soluzione studiata ad hoc per il rintraccio e la verifica dell’esistenza in vita del soggetto assicurato. Nel caso di decesso di quest’ultimo sarà possibile proseguire le indagini cercando di individuare e rintracciare i beneficiari della polizza.

 

Scopri LA SOLUZIONE BD

Seguici su Linkedin per restare aggiornato