ESG SCORE: la nuova frontiera della valutazione del rischio di credito

22 September 2025 IN Attualità
ESG SCORE: la nuova frontiera della valutazione del rischio di credito

La valutazione dell'affidabilità aziendale ha superato i confini tradizionali dell'analisi puramente economica. Oggi, per comprendere appieno la solidità di un'impresa, è indispensabile integrare i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella valutazione del rischio. BD Business Defence risponde a questa evoluzione arricchendo i servizi Basic Plus e Full Plus con la possibilità di includere il nuovo modulo ESG, sviluppato attraverso la partnership strategica con SST – The Sustainability Strategic Team.


Basic Plus e Full Plus: l'eccellenza dell'indagine approfondita
 

I servizi Basic Plus e Full Plus rappresentano il nostro standard di eccellenza nell'analisi del rischio commerciale. Le due indagini offrono strumenti completi per valutare con precisione l’affidabilità delle imprese italiane. Basic Plus garantisce un report chiaro e immediato, con verifica dei dati pubblici, approfondimenti su fornitori, clienti e rapporti bancari, analisi finanziaria su tre anni, grafici comparativi, score di affidabilità e calcolo del fido commerciale. Full Plus eleva l’analisi al livello successivo, integrando indagini sul campo, approfondimento delle dinamiche aziendali e valutazioni strategiche, fornendo un dossier completo e dettagliato, pensato per decisioni commerciali sicure e consapevoli.


L'integrazione ESG: un valore aggiunto strategico
 

La possibilità di richiesta del modulo ESG nei due Servizi rappresenta un'evoluzione naturale di due prodotti già di alta qualità. Grazie all’analisi messa a disposizione da SST, attivabile tramite semplice flag durante la richiesta, è possibile esaminare in modo sistematico i fattori di sostenibilità dell'azienda sotto esame.


La valutazione ESG utilizza Websust, una piattaforma avanzata che elabora oltre 60 indicatori vincolanti, personalizzabili in base al settore di attività e alle dimensioni dell'impresa. La metodologia si basa su standard internazionali riconosciuti, normative di riferimento e i principali framework operativi nel campo della sostenibilità.


Il sistema di scoring ESG: precisione e trasparenza


Il nucleo del sistema è rappresentato dall'ESG Score, un punteggio complessivo generato da un algoritmo proprietario che fornisce una valutazione distinta per ogni pilastro della sostenibilità: Ambiente (E), Sociale (S) e Governance (G).


I risultati vengono espressi attraverso un punteggio numerico che può raggiungere il massimo di 100 punti. È prevista una soglia di validità fissata a 49/100: al di sopra di questo limite il rating è considerato valido e affidabile, mentre sotto tale soglia, o in caso di compilazione insufficiente, non viene rilasciata alcuna valutazione ufficiale.


La valutazione si basa sull'analisi di documentazione specifica, comportamenti aziendali e KPI mirati. Per la componente ambientale vengono considerati consumi energetici, livelli di emissioni, certificazioni ambientali possedute, gestione dei rischi climatici e impatto sul territorio. L'aspetto sociale viene analizzato attraverso parametri di sicurezza sul lavoro, benessere aziendale, politiche di welfare, qualità delle relazioni con fornitori e coinvolgimento delle comunità locali. La governance viene valutata in termini di trasparenza operativa, sistemi di gestione del rischio, protocolli anticorruzione, pianificazione della continuità aziendale e livelli di cyber security. 


ESG come strumento di competitive intelligence


L'integrazione del modulo ESG nei Report Basic Plus e Full Plus trasforma i Servizi in strumenti capaci di potenziare significativamente la capacità predittiva del rischio e di offrire una lettura multidimensionale del profilo aziendale. In un contesto normativo sempre più orientato alla sostenibilità, con l'introduzione di direttive come CSRD, ESRS e TCFD, le informazioni ESG stanno acquisendo un ruolo centrale per il sistema bancario, gli investitori istituzionali e le imprese.


Per chi gestisce esposizioni creditizie significative o affidamenti particolarmente critici, questa integrazione rappresenta un vantaggio competitivo tangibile. Un'impresa che presenta indicatori finanziari soddisfacenti ma evidenzia criticità nella governance potrebbe risultare maggiormente esposta al rischio di default. Analogamente, attività economiche soggette a rilevanti impatti ambientali non adeguatamente gestiti possono subire un rapido deterioramento del proprio valore patrimoniale.


Il futuro del credito è sostenibile


Con questa integrazione, BD Business Defence mette a disposizione un report di analisi completo e trasversale, capace di coniugare la solidità metodologica di un'indagine investigativa tradizionale con la prospettiva della sostenibilità, oggi imprescindibile per una valutazione accurata del rischio.


Il modulo ESG non sostituisce l'analisi economico-finanziaria tradizionale, ma la arricchisce e la potenzia, aggiungendo un livello interpretativo aggiuntivo che può rivelarsi decisivo nella gestione dei casi più complessi e articolati.


Il nostro obiettivo rimane quello di fornire ai nostri clienti strumenti sempre più sofisticati ed efficaci per prendere decisioni informate con lucidità, tempestività e senso di responsabilità.


Perché nel panorama attuale il rischio non è più esclusivamente di natura economica: abbraccia dimensioni ambientali, sociali e reputazionali che possono influenzare significativamente la stabilità e il successo di un'impresa.

 

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Sign up for the newsletter

Keep up-to-date by following us on LinkedIn.