Le norme ISO 27001 e il GDPR
Diverse autorità di vigilanza hanno già evidenziato le norme ISO 27001 come un modello di buone prassi per conformarsi con il GDPR. Il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione ...
11 July 2018 READ
Entro fine 2018 previste transazioni NPL per 70 miliardi
Crediti Deteriorati in diminuzione secondo quanto attestato da PWC. In netta diminuzione rispetto agli anni precedenti, i Crediti Deteriorati dovrebbero confermarsi a circa 70 miliardi ...
21 June 2018 READ
Spread in calo, la Borsa sembra dar fiducia al nuovo governo
Seduta ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in aumento del 3,42% a 22.086 punti; forte recupero per i titoli bancari: Unicredit e Intesa hanno segnato u...
12 June 2018 READ
Crisi di governo, i nostri risparmi sono al sicuro?
Il Presidente Sergio Mattarella, rifiutando la nomina del Prof. Paolo Savona, aveva spiegato le ragioni di prudenza e tutela economica e del risparmio, oltre che della tenuta dell’ec...
30 May 2018 READ
Può il diritto alla Privacy tutelare condotte illecite?
La linea di demarcazione tra lecito ed illecito a volte è talmente sottile che è possibile superare questo labile limite e ritrovarsi in un secondo dalla parte del torto. Al punto ch...
17 May 2018 READ
EBA work on NPLs - European Banking Authority
Il regolatore chiede alle banche di standardizzare i dati relativi ai crediti deteriorati. Business Defence risponde con i suoi servizi.
14 May 2018 READ
Dire sempre sì a un cliente è facile. Ma quando dobbiamo dirgli no?
Nella comunicazione il “no” incarna un ostacolo serio. Viene considerato una porta che si chiude e che nega le alternative. In ambito commerciale, il no di un cliente è come un interrutto...
09 April 2018 READ
Meno Protesti non equivale ad aziende più sane
Secondo i dati raccolti dalle Camere di Commercio ed elaborati da InfoCamere per conto di Unioncamere gli insoluti, accertati tramite atto pubblico da un pubblico ufficiale, nel 2017 si s...
16 March 2018 READ
Recupero crediti, Italia fanalino di coda in Europa per complessità delle procedure.
E gli italiani sono tra i peggiori pagatori con una media di 86 giorni. Il recupero crediti in Italia è troppo complesso e paga lo scotto di un impianto regolatorio troppo debole. Questo...
12 February 2018 READ
English